Torna alle NEWS
26/3/2025

Imprese in difficoltà nel mantovano

Rallentano gli investimenti nel settore agromeccanico. Futuro digitale: servirà la formazione

       

Peggiora leggermente lo stato di salute delle imprese agromeccaniche della provincia di Mantova, che rallentano gli investimenti e soffrono nel reperire manodopera qualificata. È quanto emerso dai risultati del sondaggio che ha coinvolto nelle scorse settimane oltre la metà delle 200imprese agromeccaniche e agricole aderenti a Confai Mantova.

Nel 2024 salgono i costi aziendali. Il 2024 è stato caratterizzato da un incremento dei costi aziendali, prevalentemente per l’acquisto di nuove macchine (70% delle risposte), prezzi dei pezzi di ricambio(70%) e costi di manutenzione del parco macchine (70%). Sono questi i maggiori incrementi segnalati dagli associati di Confai Mantova. Pesano, ma in minore misura (al 20% ciascuno), anche gli aumenti legati all’energia, al personale dipendente e agli input per le produzioni vegetali, come fertilizzanti, mezzi tecnici, diserbanti.

Uno scenario che ha portato il 58% delle imprese agromeccaniche a dover fronteggiare crisi di liquidità negli ultimi sei mesi. Una posizione decisamente meno favorevole rispetto al 2023, quando solamente il24% delle imprese che avevano compilato il questionario redatto da Confai Mantova aveva rilevato crisi di liquidità negli ultimi sei mesi.

Tali difficoltà sono state fronteggiate ricorrendo al prestito bancario (41%), al taglio dei costi di gestione (22%), ma anche all’uso di riserve personali o familiari e alla vendita di beni immediatamente liquidabili (11% in entrambi di questi ultimi due casi).

Il 46% delle aziende, trovandosi in questa aggravata crisi di liquidità, ha posticipato o sospeso gli investimenti già pianificati.

Pubblicato su La nuova Cronaca di Mantova il  
March 14, 2025
Werther Gorni