Ci vuole coraggio, ma è il momento di fare davvero "piazza pulita". Storia di una struttura mai amata
Mantova. Città (non di rado) di ignavi. Anche (talvolta) di inetti. In compagnia (spesso) di incapaci. Minimissima parte. Ovvio. Stragrande maggioranza dedita al lavoro. Alla famiglia. Alla comunità. Certuni (pochi)detengono il potere. Coniugato in vari aspetti. Amministrativo pubblico. Economico. Con intrusioni in enti e istituzioni che contano. Metti Università Soprintendenze Uffici burocratici. Costoro gratificati - a mo’ di svarione - “Capitani coraggiosi”. Meglio, forse, abbinarli a “Corsari” o “Pirati”. Insomma, parvenza di gironi infernali di Dante. Vate tornato in voga. Persino per i Madonnari alle Grazie.
Chi cerca l’agone politico, a volte gli va bene. Si siede sulla poltrona. Decide a proprio piacimento per la comunità. La quale accetta, semmai subisce. Casus belli della Domus Romana? Esempio lampante, anzi lancinante in piazza Sordello. Tale da interrompere la straordinaria scenografia degli antichi palazzi. Edificio eretto con marmi per conservare e fare vedere mosaici della prima metà del III secolo dopo Cristo (piccole tessere con cui sono state realizzate le raffigurazioni di Marte e Venere). Esito degli scavi condotti tra il 2006 e il 2015.
Progetto voluto e difeso dal Politecnico, subìto da sindaci. Dapprima cubo funebre (“Mantua me genuit”), quindi possente massa di marmo. Domus da inserire nella promenade della memoria dell’antico. Costruzione mal digerita dai più. Costata 650milaeuro. Tanto che oggi qualcuno - autorità comprese - pensa a soluzioni alternative. Si ode un invito-grido: “Domus delenda est!”. Casa da demolire. Ed è qui che serve coraggio. Come avvenuto, in tempi distinti, con la gabbia azzurra a fianco del ponte di San Giorgio e con l’isola di Ocno sul lago Inferiore.
Nuovo assetto alla zona archeologica della piazza? Dal 27 gennaio 2017(inaugurazione) in poi non sono mancate critiche. Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare. Basterebbero lastre di cristallo sopra i reperti per fare davvero piazza pulita. Mosaici visibili, tornando pure ad ammirare a 360 gradi, senza ostacoli, una delle più belle e storiche piazze del mondo. Chi oserà rimuovere la prima pietra?